Salta al contenuto
venerdì, Giugno 9, 2023
ZeroLire

ZeroLire

Le edizioni ZeroLire

  • Edizioni
  • Bici in Romagna
    • Cicloturismo Letterario
    • I miei itinerari in Romagna
  • San Martino in Monte
    • pagina 1
    • pagina 2
  • Storia e storie
    • Antonio Messeri: Faenza nella storia (testo pubblicato nel 1908)
      • Dalle origini al 476 d.C.
      • 493-1141
      • 1142-1218
      • 1218-1313
      • 1313-1379
      • 1379-1468
      • 1468-1501
      • 1501-1510
      • 1510-1559
      • 1559-1796
      • 1796-1815
      • 1815-1846
      • 1846-1861
    • Birmania Oggi
    • Il secolo lungo della piazza di Faenza
    • La prima colonia di cicogne in Italia
    • La Mora Romagnola
  • Chi sono

Mese: Agosto 2020

Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 4.3 Le ultime rivoluzioni fino all’annessione al Piemonte ed alla proclamazione del regno d’Italia (1846-1861)

Agosto 14, 2020Ottobre 6, 2020 ClaC 0 commenti

Cap. 4.3 Le ultime rivoluzioni fino all’annessione al Piemonte ed alla proclamazione del regno d’Italia (1846-1861) Il novello pontefice, con

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 4.2 La reazione papale, le conspirazioni e le rivoluzioni fino all’assunzione di Pio IX al soglio pontificio (1815-1846)

Agosto 14, 2020Ottobre 6, 2020 ClaC 0 commenti

Cap. 4.2 La reazione papale, le conspirazioni e le rivoluzioni fino all’assunzione di Pio IX al soglio pontificio (1815-1846) Co’l

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 4.1 Faenza durante la rivoluzione francese e la monarchia napoleonica (1796-1815)

Agosto 14, 2020Ottobre 6, 2020 ClaC 0 commenti

Cap. 4.1 Faenza durante la rivoluzione francese e la monarchia napoleonica (1796-1815) Come la nuova filosofia enciclopedica, e la proclamazione

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 3.3 Rapido sguardo riassuntivo del diretto governo papale dal trattato di Chateau-Cambrésis alla venuta di Napoleone Bonaparte in Italia (1559-1796)

Agosto 14, 2020Dicembre 26, 2020 ClaC 0 commenti

Cap 3.3. Rapido sguardo riassuntivo del diretto governo papale del trattato di Château-Cambrésis alla venuta di Napoleone Bonaparte in Italia

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 3.2 Il diretto governo papale fino al trattato di Chateau Cambrésis (1510-1559)

Agosto 14, 2020Dicembre 17, 2020 ClaC 0 commenti

Cap 3.2. Il diretto governo papale fino al trattato di Chataau-Cambrésis (1510-1559) Col nuovo governo spadroneggiarono dapprima in Faenza, naturalmente,

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 3.1 La signoria del duca Valentino, il tentativo di restaurazione manfrediana ed il dominio veneto (1501-1510)

Agosto 14, 2020Dicembre 17, 2020 ClaC 0 commenti

Cap 3.1. La signoria del duca Valentino, il tentativo di restaurazione manfrediana ed il dominio veneto (1501-1510) Appena sottomessa, Faenza

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 2.3. Gli ultimi Manfredi: Carlo II, Galeotto, Astorgio III (1468-1501)

Agosto 14, 2020Ottobre 6, 2020 ClaC 0 commenti

Cap. 2.3. Gli ultimi Manfredi: Carlo II, Galeotto, Astorgio III (1468-1501) Appena assunse le redini del governo, Carlo II, mentre

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 2.2. Da Astorgio I a Carlo II (1379-1468)

Agosto 14, 2020Ottobre 5, 2020 ClaC 0 commenti

Cap. 2.2. Da Astorgio I a Carlo II (1379-1468) Astorgio I Manfredi consolidò ben presto in due modi la potenza

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 2.1. Il periodo di transizione: da Francesco Manfredi ad Astorgio I (1313-1379)

Agosto 14, 2020Ottobre 5, 2020 ClaC 0 commenti

Cap. 2.1. Il periodo di transizione: da Francesco Manfredi ad Astorgio I (1313-1379) Come il lettore avrà inteso, la signoria

Leggi tutto
Faenza nella storia - I capitoli 

Faenza nella Storia _ Cap. 1.4. Faenza nell’età comunale dal 1218 al 1313

Agosto 14, 2020Agosto 14, 2020 ClaC 0 commenti

1.4. Faenza nell’età comunale dal 1218 al 1313 Al vescovo Teodorico di Frascone surricordato erano sucessi un Ubaldo (pare nel

Leggi tutto
  • ← Precedente

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Agosto 2020
  • Settembre 2019
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Luglio 2016
  • Settembre 2015
  • Ottobre 2012
  • Aprile 2011
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Giugno 2006
  • Maggio 2005
  • Settembre 2004
  • Aprile 2004
  • Ottobre 2002
  • Maggio 2002
  • Gennaio 2002
  • Gennaio 2001
  • Dicembre 2000
  • Ottobre 2000
  • Marzo 2000
  • Aprile 1999
  • Marzo 1999
  • Gennaio 1999
  • Dicembre 1998
  • Ottobre 1998
  • Settembre 1998
  • Agosto 1998

Privacy e Policy | Condizioni | Cookie

Copyright © 2023 ZeroLire. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.