Faenza nella Storia _ Cap. 2.2. Da Astorgio I a Carlo II (1379-1468)
Cap. 2.2. Da Astorgio I a Carlo II (1379-1468) Astorgio I Manfredi consolidò ben presto in due modi la potenza
Leggi tuttoCap. 2.2. Da Astorgio I a Carlo II (1379-1468) Astorgio I Manfredi consolidò ben presto in due modi la potenza
Leggi tuttoCap. 2.1. Il periodo di transizione: da Francesco Manfredi ad Astorgio I (1313-1379) Come il lettore avrà inteso, la signoria
Leggi tutto1.4. Faenza nell’età comunale dal 1218 al 1313 Al vescovo Teodorico di Frascone surricordato erano sucessi un Ubaldo (pare nel
Leggi tutto1.3. Faenza nell’ età comunale fino al 1218 Verso la metà del secolo XII era dunque ormai solidamente constituito in
Leggi tuttoMesseri nacque a Firenze il 5 maggio 1868. All’età di nove anni fu messo dal patrigno Ambrogio Grimaldi, direttore della
Leggi tutto1.2. Faenza dalle dominazioni barbariche all’ età comunale. 493 Al dominio degli Eruli in Italia, con a capo Odoacre, successe,
Leggi tuttoCapitolo 1 – Dalle origini alla Signoria Manfrediana (? a. C. – 1313 d. C.) 1.1 Leggende su l’origine della
Leggi tutto1.1. Leggende sull’origine della città. – Faenza sotto il dominio degli Etruschi, dei Galli, dei Romani, fino alla caduta dell’Impero
Leggi tuttoIl percorso ad anello misura complessivamente 12 chilometri, totalmente su sentieri e strade non asfaltate tranne il passaggio sul ponte
Leggi tuttoTre foto a ricordo di una bella merenda offerta da Lilia con la collaborazione di Rita.
Leggi tutto